Qualunque problema a carico del sistema circolatorio degli arti inferiori deve essere esaminato con cura. L’esame di una gamba affetta da una patologia si fa prima di tutto con l’osservazione, poi con la palpazione e molto importante è un accurato colloquio con il paziente.
Le nuove tecnologie offrono strumenti quali l'eco-color doppler a colori, con il quale è possibile integrare la conoscenza della malattia mettendo l’occhio e la mano direttamente “all’interno del corpo”.
L’eco-color doppler infatti permette di osservare l’anatomia ed il funzionamento delle vene delle gambe in maniera semplice, efficace, non rischiosa, ripetibile, poco costosa.
La caratteristica principale del sistema venoso è la sua variabilità da individuo ad individuo, pur nell’ambito di un ordine generale comune a tutti.
Conoscere le singole variazioni specifiche di ogni individuo evita errori diagnostici ed aiuta di conseguenza il trattamento.
E’ possibile così studiare le vene profonde, in genere per la diagnosi di trombosi, quelle superficiali, safene o vene comunicanti, per stabilire la presenza di reflusso, causa prima delle vene varicose. Anche chi ha solo capillari, quindi, merita un esame approfondito.